rivista trimestrale

VOCI
FRATERNE

VOCI FRATERNE

Organo ufficiale della Federazione Italiana Exallievi/e di Don Bosco

TORINO, 29 giugno 1920

La prima pubblicazione

Sorta umilmente circa cinquan­t’anni or sono, affermatasi già forte e robusta nel 1911, la nostra Fede­razione nell’ultimo Congresso del 22-23 maggio u. s. volle entrare in una nuova forza di vita, che è lecito spe­rare sempre più attiva e fattiva. Il compito, che gli ex-allievi di Don Bosco si erano assunto di eri­gere un monumento che attestasse al mondo la loro gratitudine al gran­de educatore ed apostolo della gio­ventù, è stato brillantemente assolto. Il raggiungimento di questo scopo aveva reso necessaria una diretta unione dei diversi circoli e centri di ex-allievi alla Federazione; oggi que­sta unione diretta dei centri locali con la Federazione non è più neces­saria, e giustamente nel nostro ul­timo Congresso si diede alla Federazione una nuova forma, più svelta ed anche più logica, invitando tutte le Unioni, Circoli e Centri locali a riunirsi in Associazioni regionali e nazionali.

Il suo scopo è, adunque, molto modesto e modesto ne è il for­mato; ma è da sperare che nu­merose e potenti saranno le Voci Fraterne, che a questo foglio giungeranno da ogni parte d’Italia, per attestare che la patria di D. Bosco non vuole lasciarsi su­perare da nessuno nella bella gara di attività che deve sorgere fra gli ex-allievi di tutto il mondo.

Prof. P. GRIBAUDI

chi siamo

Exallievi ed Exallieve
di don Bosco

Gli Exallievi di Don Bosco sono persone che, avendo frequentato un oratorio, una scuola o un’altra Presenza salesiana, hanno ricevuto una preparazione alla vita, basata sui principi del Sistema Preventivo di Don Bosco: ragione, religione e amorevolezza. Arricchiti dalla formazione cristiana e dal carisma di Don Bosco, siamo testimoni nella nostra vita quotidiana attraverso il nostro impegno apostolico basato sull’ “educazione ricevuta”.

Una raccolta di circa mille numeri e oltre 20mila pagine

Essere “buona stampa” per continuare a promuovere la libertà e il rispetto dei valori irrinunciabili di vita, famiglia e educazione.

1911 – 1921

Don Paolo
Albera

1922 – 1931

Don Filippo
Rinaldi

1932 – 1951

Don Pietro
Ricaldone

1952 – 1965

Don Renato
Ziggiotti

1966 – 1977

Don Luigi
Ricceri

1978 – 1995

Don Egidio
Viganò

1996 – 2001

Don Juan E.
Vecchi

2002 – 2013

Don Pasqual
Chavez V.

2014 – oggi

Don Ángel F.
Artime

Richiedi l’account e inizia a sfogliare.

Per Leggere Voci Fraterne.

Il progetto di digitalizzazione di Voci Fraterne nasce dal desiderio degli Exallievi ed Exallieve di don Bosco di rendere accessibile l’enorme patrimonio storico, culturale, valoriale e carismatico che è custodito nelle pagine della rivista. Un piccolo contributo a tenere vivo quello spirito di Famiglia che contraddistingue l’esperienza in una casa salesiana e che si nutre anche di storie condivise che hanno permesso di essere ciò che oggi siamo, individualmente e come Associazione.